Quasi 8 milioni sul PSR per azioni di informazione e diffusione delle conoscenze scientifiche nel settore agricolo, alimentare e forestale - (Scadenza 31 Gennaio 2011)
innovato per il 2011 da Provincia di Torino e UniCredit l’accordo per l’anticipazione delle indennità di cassa integrazione, compresa quella "in deroga", ai lavoratori residenti sul territorio provinciale.
Ammessi alla garanzia e ealla controgaranzia del Fondo per le PMi anche i portafogli di finanziamenti, non più solo le singole operazioni: il decreto ministeriale e le modalità applicative
Contributi a fondo perduto, del 40% delle spese per l'acquisto di beni e servizi per Extended enterprise, Sistemi di pagamento elettronico, Impatto ambientale ed energetico
Le richieste di incentivo ammontano complessivamente a oltre 1,7 miliardi di euro, ovvero quasi sei volte le risorse messe a disposizione dall’Istituto.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato il primo bando a valere sul Fondo per la crescita sostenibile, con una dotazione di 300 milioni di euro. Un successivo decreto definità le modalità per la presentazione delle domande.
Attività di ricerca e sviluppo affidate a università, enti pubblici di ricerca o organismi di ricerca, ovvero realizzate direttamente dalle imprese. Per criteri e modalità si attende decreto ministeriale
Entrano in vigore dal 7 dicembre 2012 le nuove Disposizioni operative del Fondo di garanzia per le Pmi a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2012 del decreto del MISE del 23 novembre 2012.
Garanzia pubblica gratuita fino al 70% di un finanziamento bancario di importo tra € 10.000 ed € 30.000, e contributo a fondo perduto fino al 100% degli interessi bancari maturati dal finanziamento
Finanziamenti a 6 anni e fino a 2 milioni di euro. Le domande possono essere presentate dalle ore 9 del 24 settembre 2013 fino alle ore 17 del 8 novembre 2013.
500 milioni messi a disposizione da Finlombarda, BNL e Artigiancassa per agevolare e incentivare l’innovazione e lo sviluppo competitivo delle micro, piccole, medie e grandi imprese manifatturiere lombarde
Sostegno alla diffusione della produzione di energia termica da biomassa collegata ad iniziative territoriali di gestione delle risorse forestali. Le risorse iniziali a disposizione sono pari a € 5.000.000,00.
Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed all’uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi
Incentivi per interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Compilazione e salvataggio online della domanda dal 15 gennaio al 14 marzo 2013
Il settimo programma quadro terminerà nel 2013, per lasciare spazio, dal 2014 in poi, al nuovo programma Horizon 2020. Nel mese di luglio 2012 sono state lanciate tutte le ultime call, proposte qui di seguito in un quadro sintetico.
Il “Piano d’azione per la promozione della clean economy 2012-2014” si comporrà di 4 Assi di intervento suddivisi in dieci “linee d’azione”
Piano del Credito: 250 milioni al tasso dell’1%, che in certi casi scende a zero, e l’elevazione della quota di intervento pubblico fino all’80%, mediante l'utilizzo coordinato di fondi BEI, Cassa Depositi e Prestiti e strumenti propri.
Si ricorda che le piccole e medie imprese piemontesi che vantano crediti scaduti verso gli enti locali del Piemonte possono ancora presentare domanda per ottenerne lo smobilizzo in tempi rapidi.
La dotazione iniziale del fondo ammonta a 15 milioni di euro, e la somma delle garanzie concesse non potrà essere superiore a 75 milioni (si applica quindi un moltiplicatore di 1 a 5). Domande dal 18 giugno 2012 al 28 febbraio 2013
Contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese con un massimale di 10.000 euro. Sono ammissibili le spese sostenute dal 01.01.2011 per impianti produttivi, macchinari, attrezzature, software e servizi reali di consulenza.
Per conseguire l'obiettivo di crescita e occupazione, la Commissione europea ha annunciato un maxi-bando, il più grande mai pubblicato finora, sul Settimo programma quadro (FP7).